Via Aldo Moro, 6 - ROVIGO – www.amb-studio.com - info@amb-studio.com BSCMRA72C12H620U – P.IVA. 01207380294

Italia

ambstudio1

Consulenza e formazione in ambito Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, prevenzione incendi e gestione della Privacy – Coordinamento per la Sicurezza nei cantieri edili

ambstudio1

Consulenza e formazione in ambito Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, prevenzione incendi e gestione della Privacy – Coordinamento per la Sicurezza nei cantieri edili

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA - S.G.S. 

Art. 30 D.lgs 81/08 e s.m.i

Il sistema di gestione della sicurezza (SGS), definisce le modalità per identificare, all'interno dell'organizzazione aziendale, le responsabilità, i processi, le procedure, e le risorse per la realizzazione di una politica di prevenzione e 2dai rischi.
Il SGS  ha lo scopo di garantire il raggiungimento degli obbiettivi di salute e sicurezza che l'azienda si è data in modo efficace ed efficiente.

Il sistema si propone di:

-ridurre i costi di gestione compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni, etc., minimizzando i rischi cui possono essere esposti i dipendenti o terzi;

-aumentare l'efficienza dell'organizzazione aziendale;

-migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro;

-migliorare l'immagine interna ed esterna dell'azienda.

Mediante le figure coinvolte nel servizio di prevenzione e protezione, si arriva a pianificare la sicurezza permettendo in tal modo di transitare da un comportamento reattivo, inteso come "emergenza/infortunio", ad uno pro-attivo inteso come "prevenzione/programmazione".

Come i sistemi di gestione qualità ed ambiente, anche il sistema di gestione della sicurezza deve essere orientato al miglioramento continuo.

Via Aldo Moro, 6 - ROVIGO – www.amb-studio.com - info@amb-studio.com BSCMRA72C12H620U – P.IVA. 01207380294

Italia